«Non sapevo che la neve bruciasse »

Di Federica Tourn e Claudio Geymonat (Left, 23/02/2018)

Sono arrivati fin qui, a Bardonecchia, frontiera alpina con la Francia, pensando di essere a un passo dalla meta. Dopo mesi e a volte anni di sfiancante peregrinare fra deserto, mare, violenze e sfruttamento, una volta sbarcati in Italia quei pochi chilometri di montagna sembrano una passeggiata; senza contare che le app con il percorso da seguire si trovano facilmente, le vendono addirittura fuori dal Baobab di Roma. Arrivano dall’Africa e non sono preparati al gelo, alla tormenta, alle slavine incombenti: molti sono affondati nella neve fino al ginocchio, senza scarpe adeguate. C’è chi ha dovuto subire amputazioni dopo la traversata: «sentivo i piedi scottare, non sapevo che il freddo bruciasse», ha detto Mamadou, un maliano di 27 anni vittima di congelamento. Di notte alla stazione ferroviaria di Bardonecchia è aperto un presidio sanitario, gestito dall’onlus Rainbow for Africa, con una dozzina di brandine per offrire almeno un riparo dalle temperature sotto zero: in un mese sono passate più di duecento persone, fra cui trenta minori. Naturalmente non basta, e così la popolazione si è mobilitata: cibo, vestiti, assistenza legale, informazioni, che in questi mesi invernali si riassume prioritariamente nel tentativo di dissuadere le persone dallo svalicare, soprattutto per il pericolo delle slavine.
Sono gli attivisti di Briser les frontières, sbriciolare le frontiere: centinaia di persone collegate in una rete agile, in cui ognuno mette al servizio degli altri possibilità e competenze. Quasi tutti arrivano dal movimento No Tav, e l’efficienza nel gestire l’emergenza lo denota: file di excel per segnare i turni da fare in stazione, numeri utili, luoghi di raccolta di viveri e abiti, cene di autofinanziamento partecipatissime, aiuto ai tanti che vengono rispediti indietro dalla polizia francese ma anche momenti pubblici in cui denunciare l’assurdità di una politica che queste montagne le sventra per far transitare più in fretta le merci e al contempo spranga le frontiere davanti alla più grande emergenza umanitaria che l’Europa si trova a vivere dal dopoguerra.
La val di Susa da almeno 25 anni è un laboratorio politico permanente. La lotta contro la faraonica linea ferroviaria ad alta velocità ha coinvolto tutte le fasce sociali e tutte le generazioni, e ha plasmato una rete umana di relazioni che rappresenta un patrimonio raro. Migliaia di abitanti non solo hanno difeso giorno per giorno ogni centimetro di terra dalle trivelle: hanno creato un modello di spinta dal basso, di resistenza ad oltranza, di democrazia partecipativa. Il movimento è talmente consolidato che è in grado di fornire in tempi rapidi risposta ad ogni necessità, come spiega Maria Grazia, una partecipante della marcia di solidarietà fra Claviere e Monginevro organizzata da Briser lo scorso 14 gennaio. «Questo vale in questi mesi di impegno alla frontiera, ma ha funzionato anche nei mesi scorsi durante la grande emergenza incendi. Con una mobilitazione pressoché immediata abbiamo potuto salvare due borgate del paese di Mompantero, minacciate dalle fiamme. Insomma quando c’è un’urgenza, sappiamo che se vogliamo essere subito operativi non è in municipio che dobbiamo suonare il campanello».
Un bagaglio di esperienza che oggi è messo al servizio dei migranti che, qua come in val Roya, all’occorrenza vengono anche presi in casa: Alessia ha ospitato una famiglia della Guinea con due bambine piccole, Franco una ragazza nigeriana sfuggita alla tratta. Anche Nicoletta Dosio e suo marito Silvano hanno “adottato” un giovane nigeriano, che ora vive con loro e li aiuta nella storica locanda “La Credenza” di Bussoleno, da queste parti nota per essere un ritrovo sicuro per gli attivisti No Tav. Lucky si muove discreto sotto lo sguardo inflessibile di Lenin e quello un po’ guascone di Che Guevara, fra bandiere palestinesi e basche: racconta del suo paese, della fuga per non morire, e del figlio piccolo che ha dovuto lasciare.
Nicoletta, da sempre in prima linea contro la linea ad alta velocità, due anni fa è salita alla ribalta delle cronache nazionali per gli arresti domiciliari ricevuti (e ripetutamente ignorati) a seguito di manifestazioni presso il cantiere Tav; per la violazione del provvedimento dovrà presentarsi a un processo che si apre in queste settimane. «Questa è sempre stata una valle di emigranti – racconta – venivano da tutta Italia a lavorare nelle fabbriche e mia nonna andava a Lione per allevare i bachi da seta. Noi crediamo nella libera circolazione delle persone». Con questa convinzione si presenta alle prossime elezioni per la lista “Potere al popolo”: «è ora di smettere di delegare sulle cose in cui crediamo – afferma – il momento elettorale è per noi un’occasione per parlare di scuola pubblica, abolizione della “buona scuola”, del 41bis e dei Patti Lateranensi, e ovviamente anche delle migrazioni». Perché candidarsi se non si ha fiducia nel “Palazzo”? «Per entrarci e portarlo finalmente fuori, in mezzo alla gente, alla realtà. Per provare ancora una volta a cambiare questo maledetto paese. Ma se lo faccio è soltanto perché non sono sola ma ho il movimento No Tav alle spalle».
Sull’importanza dell’accoglienza di chi è in difficoltà, i volontati di Briser sono inflessibili: paura di incorrere in qualche guaio con le autorità? Neanche a pensarci: «siamo abituati a distinguere fra legalità e giustizia – precisa Franco – non abbiamo paura di eventuali denunce, ci preoccupiano soltanto per le persone che si affidano a noi». Una risposta che non stupisce in una valle di 70mila persone che conta almeno 1200 procedimenti penali aperti per resistenza civile. «Il nostro non è soltanto un intervento di solidarietà verso chi si trova in stato di necessità ma anche un’azione politica – precisa Alessia – ci interessa associare all’aiuto materiale una sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione dei migranti e sugli effetti nefasti degli accordi presi dal ministro Minniti. La nostra vuole essere una chiara denuncia: le frontiere vanno abbattute».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...