di Claudio Geymonat
Sono forse un po’ deviato, ma vedere Patrizia De Blanck in televisione a me richiama sempre alla mente altre storie. Storie che sono tornate prepotentemente nei miei pensieri in questi giorni in cui l’intramontabile Silvio Berlusconi con una serie di telefonate alle trasmissioni di Fabio Fazio e Giovanni Floris ha compiuto, a dar retta alle cronache sdolcinate del giorno dopo, un ulteriore passo verso quel finale da Padre della Patria che l’ex cavaliere in fondo sogna da sempre.
Il Quirinale è naufragato anni fa, ma un bell’ultimo giro di giostra da gran burattinaio non se lo vuole negare.
Oddio, la De Blanck a dire il vero c’entra proprio poco, se non nulla. Ma il caso ha voluto che il secondo marito della salottiera televisiva di cui sopra, l’amatissimo Giuseppe Drommi, sia stato il primo marito di Anna Fallarino.
E qui si aprono molti file sul nome legato a una tragica vicenda di cronaca. La Fallarino, sposata Drommi, a Cannes conosce il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino, ricchissimo, ma ricchissimo davvero, proveniente da una delle più antiche famiglie nobili milanesi. Il Casati spenderà, si dice, un miliardo di lire del 1958!, per ottenere l’annullamento del matrimonio Fallarino-Drommi dalla Sacra Rota, e impalmare un anno dopo la donna, travolti da una passione irresistibile. La loro storia erotica sessuale, ricca di voyeurismo ed esibizionismo, sfociata nel 1970 nell’omicidio da parte del marchese di Anna Fallarino e di un giovane amante, prima di rivolgere l’arma contro se stesso, ci interessa qui soltanto per i risvolti economici seguenti.
Casati ha una sola figlia, all’epoca ancora minorenne, sconvolta per i risvolti torbidi della vicenda che i giornali italiani raccontano con dovizia e pruriginosa morbosità. Sola, erede di una fortuna letteralmente incalcolabile, la giovane Anna Maria viene affidata a un tutore, Giorgio Bergamasco, avvocato della Democrazia Cristiana e senatore per quattro legislature, e a un pro-tutore (in quanto Bergamasco impossibilitato per gli impegni parlamentari e governativi): il giovane avvocato Cesare Previti. Il quale pochi anni dopo presenta alla ereditiera, nel frattempo trasferitasi in Brasile, un’offerta per l’acquisto di Villa San Martino ad Arcore e di vari terreni fra Segrate e Cernusco sul Naviglio, un pezzo dell’immenso patrimonio paterno.
La proposta è del giovane e promettente palazzinaro Silvio Berlusconi. 500 milioni per la villa. Troppo poco dice lei. Ma figuriamoci dice lui, un buon modo di monetizzare, con tutti i problemi legati ai sospesi col fisco di tuo padre. E poi l’acquisto sarà solo delle mura e di un po’ di terreni attorno, e non delle inestimabili opere d’arte all’interno (fra l’altro una serie di pale di Bernardino Luini) e dei diecimila volumi dell’incredibile biblioteca. Sì, ciao core.
Tutto passa nelle proprietà del rampante imprenditore e negli anni seguenti non ci saranno battaglie legali che tengano: la truffa è compiuta, la giovane ingenua ha apposto troppe firme senza leggere tutto a fondo. Il Biscione vi si insedia nel 1974. A gestire il patrimonio librario e i lavori di ristrutturazione della dimora faraonica chiama il suo giovane amico Marcello Dell’Utri, il quale il 7 luglio di quello stesso anno porta in villa, ufficialmente come stalliere, Vittorio Mangano, all’epoca già pregiudicato e pluri-arrestato, affiliato alla famiglia mafiosa di Porta Nuova e definito da Paolo Borsellino una delle “teste di ponte” della mafia al nord.
E dire che di problemi con la mafia in quegli anni Berlusconi ne avrà diversi. Trasferirà la famiglia prima in Spagna e poi in Svizzera per molti mesi, per timore di rapimenti e estorsioni dopo varie minacce ricevute. Poi per anni il silenzio, con i famosi versamenti mensili della Fininvest alle famiglie mafiose dei Bontate, come raccontato da vari pentiti e da agendine troppo minuziose recuperate qua e là dagli investigatori di turno.
Dell’Utri sarà condannato nel 2014 in via definitiva a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa ed in primo grado nel 2018 è stato condannato a 12 anni per la trattativa Stato-Mafia insieme agli ex generali Mario Mori e Antonio Subranni.
Già che c’è Silvio acquista sempre dalla Casati alcuni terreni a Segrate, dove sta compiendo l’edificazione di Milano Due. Terreni agricoli che magicamente in breve tempo diventano residenziali. Sarà Massimo Ciancimino nel 2010 a raccontare degli investimenti mafiosi nel nuovo quartiere, fiore all’occhiello della Edilnord berlusconiana. Queste sono soltanto alcune delle basi su cui si fonda l’incredibile ascesa del futuro presidente del Consiglio e del futuro Padre di questa povera Patria.
Molto del resto è da cercare nell’unico sportello di una piccola banca in centro a Milano, la Rasini, quella in cui era alto funzionario il papà del nostro Silvio e che nel 1983 subirà l’“Operazione San Valentino” ad opera della polizia milanese, che ne scoprirà il ruolo nel riciclaggio di denaro mafioso. Si scoprirà che la banca vantava fra i clienti i signori Totò Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò, Vittorio Mangano. E naturalmente Silvio Berlusconi. Ma questa è un’altra storia. Forse.